ARCHETIPO ORGANICO

ARCHETIPI SEGRETI DELL’ARCHITETTURA SISTEMA TETRA-CONCAVO.

L’archetipo architetturale converge da antiche memorie e da  intuizioni geometriche dettate da sensazioni intuitive. Sappiamo che gli archetipi, e quindi i modelli originali, ci servono per dare delle risposte migliori all’esigenza abitativa.

Il mistero antico, delle antiche tecnologie architetturali fondate sulla forma del cerchio e del quadrato, con configurazioni plani-concave , quadri concave ed arco-concave, ergo sfero-concave, derivano dall’architettura romana. In realtà le civiltà che hanno preceduto quella romana hanno fornito l’archetipo universale, poi utilizzato come matrice anche dai romani.

Per una migliore velocità operativa, per ora ci attestiamo sul tema dell’architettura romana. I romani furono i primi ad unire due solidi.  Il Cubo e la Sfera.  In numerosi edifici è presente questo doppio archetipo, o meglio definito : Modello primordiale. Il tracciato urbano romano era ( come sanno anche i sassi) fondato sul cardo decumano. Lo scopo era l’organizzazione razionale del territorio.

L’archetipo organico è il quadrato, perchè rappresenta le direzioni verso cui la scatola esplode. La mutazione dell’archetipo organico la vediamo a partire da questo primo tutorial. L’argomentazione serve a coloro che volessero seguire il nostro metodo di studio e di progetto.

IL TEMPIO DI SALOMONE E LA SUA MATRICE BIBLICA NUMERI 3 E 4

Uno degli archetipi architetturali più potenti è il tempio di Salomone, descritto nel capitolo di Ezechiele nella Bibbia. La sua forma base è il quadrato ed è regolato dai numeri 3 e 4. Cosa spinge le persone ad accettare di vivere in case solo a forma quadrata e cubica? esattamente questo, la ricerca dell’archetipo. Ma non sanno che si ritrovano poi in una scatola chiusa e priva di libertà.

Ora come liberarsi di questo archetipo o matrix?  seguendo le nostre procedure di progetto, passo passo.  Per prima cosa descriveremo l’archetipo romano del cubo e della sfera. Un esempio, prima di aprire la nostra ricerca sul graal delle architetture che è il Tempio di Salomone, è la Basilica di San Lorenzo a Milano.

Lo diciamo perchè noi siamo più vicini a tale edificio e possiamo aggiornarvi in tempo reale. Ma collegheremo questo “archetipo” ad altri archetipi presenti nella città di Roma.  Stiamo osservando in città come Milano il proliferare di edifici deformi. In altre città d’Europa c’è  chi propone edifici a forma di Dinosauro chi supposte giganti chi, punte di trapano chi piramidi allungate. In alcuni casi come lo Shard di Londra, ci inchiniamo alla supremazia e maestria nel governare un cantiere cosi pericoloso, ma Renzo Piano come sappiamo è esperto di ingegneria inversa cosi come lo era Bramante e Brunelleschi. Prima studiavano gli antichi facendo percorsi a ritroso e solo dopo convergevano su nuove idee. Del resto chi vi scrive ha ridisegnato più volte a mano il Castello di Vigevano. ( il più grande d’Europa ) . A cura di archiram progetti progetti@archiram.net https://www.archiram.com

archetipi segreti dell'architettura
alberto mei rossi archetipi segreti dell’architettura edizioni archiram

Lascia un commento