Come spesso accade ci si imbatte in forum inutili o relativi a programmi ma questi ospitano perdi tempo che non ti fanno ottenere gli obiettivi. Lo scopo della sezione di questo sito in versione blog è quello di raccogliere almeno una dozzina di persone motivate per risolvere con dei tutorial i problemi principali di Blender e segnalare i Bug cioè le cose che non funzionano o che potrebbero funzionare meglio..ci sono esempi e work in progress .. il Blender Day Start è previsto per il 7 dicembre 2018. Il sito ufficiale di Blender con le indicazioni dei forum migliori cioè quelli con i tutorial in inglese , li trovate nel sito …https://www.blender.org/
Qui verranno caricariti di giorno in giorno esempi su nodi e problematiche basilari di Blender che sono le ombre e l’inserimento nei contesti, L’inserimento nei contesti richiede di scaricare plughin a pagamento ma i costi non sono elevati. Ci saranno qui tutti i riferimenti utili al riparo da troll e soggetti poco professionali che si iscrivono e si nascondono dietro faccine modello gruppo chiuso di fb.
Iniziamo subito con un tutorial utile a capire come funzionano le Ombre . Un consiglio ? se avete due schermi… potete spostare su uno schermo il video ed eseguire tutte le volte che il docente fa delle modifiche , le modifiche direttamente sul programma, cosi imparate direttamente
Il tempo di risoluzione delle questioni inerenti un programma deve essere rapido ed immediato. Se vi perdete dietro ad un forum in cui rispondono in 10 e vi dicono solo di fare un corso allora siamo di fronte a due cose , o il forum è inutile oppure il programma è inutile. Noi qui cercheremo di essere rapidi sui problemi principali. Tema: l’architettura ed il contesto che sono i due argomenti fondamentali della progettazione, poi l’altro aspetto fondamentale sono le OMBRE. Senza ombre non c’è percezione dello spazio o del volume. Naturalmente, il blog ora è all’inizio quindi, bisognerà attendere qualche settimana/ mese che gli iscritti siano disponibili a fornire le soluzioni. Intanto noi come studio di progettazione inseriremo qui gli screen che danno le indicazioni su come inserire i progetti nel contesto e come utilizzare al meglio le opzioni per le ombre. I forum a mio avviso non sono attendibili perchè , sono fatti dai soci quindi non tendono a parlare dei difetti del programma perchè il loro scopo è stare dentro l’associazione, poi usano macchine molto potenti. Lo scopo qui è lavorare con macchine normali.
Inserisco un immagine del mio progetto Gargantua-Skyscraper su Milano nella zona della via Gluck..il progetto fa parte del progetto Sforzinda già pubblicato presso una conferenza internazionale.

Attualmente a mio avviso per chi affronta progetti di integrazione architettura natura i Bug di Blender sono i seguenti…
Bug di Blender ( pregi e difetti )
I problemi di Blender sono presto fatti.
1) NOn ci sono parametri ombre credibili
2) Non è possible fare inserimenti fotografici in modo diretto e questo è un grosso handicap
perchè gli inserimenti di contesto sono fondamentali per le consegne da fare in comune
oltre tutto il tempo di elaborazione di questi manufatti grafici è lunghissimo..
3) Manca una interfaccia grafica di disegno di precisione, il programma dipende dal CAD non è autonomo, cioè le modalità di disegno di precisione ci sono ma sono mal governabili con sistemi caotici di comando e per fare una linea che con la matita si impiega una frazione di secondo con blender, per fare una linea occorre un minuto. Un normale disegno che a matita richiede, 10 minuti con blender richiede 3 settimane,cioè sei già fuori mercato sui costi di progetto in base al tempo.
4) L’altro problema di Blender rispetto a 3d max è l’incompatibilità con l’inserimento trigonometrico dei
progetti in un contesto, pur potendo inserire un hdri reale, con una propria fotocamera,…
cosa che fa anche 3d max. Il problema è relativo al fatto che lo sfondo su Blender è ingovernabile
cioè non fa il render non ostante nelle lezioni viene fatto vedere, nella realtà il render non si può
fare.