LA NATURA.>>// |
![]() ![]() |
3/11/2013 Editoriale: la natura. Sento frasi blasfeme parlare di " mi ispiro alla natura", tutta gente che va nel sito di mei rossi per nutrirsi di nuove idee, del resto la vita del genio è quella di essere derubato di idee. Cosa significa fare progettazione ispirandosi alla Natura? significa un merito cazzo di nulla! Ci sono idioti che si ispirano alla cipolla? ma fate i cuochi e non rompete il cazzo con le vostre architetture bimbo minchia archistar. L'architettura ha un "contenuto" di memoria molto importante; la progettazione è un processo di ricerca; mi diletto in queste forme, quasi astratte utilizzando il dorso di una foglia di Magnolia; il risultato è di per se interessante; ma è il processo che è alla base della progettazione; non c'è miglior progettazione della non-progettazione; esco da una lunga analisi sociologica, sui Social-Network; mi rendo conto che solo l'1% delle popolazione è in grado di modificare il proprio destino, essendo consapevole, che la casa è l'elemento dominante; il dominio dell'apparenza è ormai una lurida abitudine del bimbo-minchia piccolo-borghese. Fatte salve queste solite frasi retoriche, cerchiamo una antologia di stimoli, che ci informano su cosa significa progettare osservando la Natura. Leonardo da Vinci ricercava l'ordine meccanico della natura, ogni disegno architettonico di Leonardo da Vinci è di natura meccanica. Leonardo da Vinci fu il primo filosofo scienziato, architetto ingegnere a creare un parallelismo tra uomo ed universo; la natura antropica di un progetto, deve tendere alla scoperta di questa specifica connessione. |
THE NATURE :
I feel blasphemous phrases about " I am inspired by nature ," the whole people who go on the site , mei red to feed on new ideas, the rest of the life of genius is to be robbed of ideas. What does it mean to design inspired by nature? means a fuck about anything! There are idiots who are inspired by the onion ? but do not break the cooks and fuck with your child fuck architectures superstars . The architecture has a " content" Memory is very important , the design is a process of research, I delight in these forms , almost abstract using the back of a leaf of Magnolia , and the result is interesting in itself , but is the process which is the basis of the design, there is no better design of non- design, I leave a long sociological analysis , the Social -Network , I realize that only 1% of the population is able to change their own destiny, being aware that the house is the dominant element , the domain of appearance is now a filthy habit of child - fucking petty-bourgeois . Apart from these usual rhetorical phrases , try an anthology of stimuli that inform us about what it means designing observing nature. Leonardo da Vinci sought the mechanical order of nature, every architectural drawing by Leonardo da Vinci is mechanical in nature . Leonardo da Vinci was the first philosopher scientist. Leonardo da Vinci sought the mechanical order of nature, every architectural drawing by Leonardo da Vinci is mechanical in nature. Leonardo da Vinci was the first philosopher, scientist, engineer, architect to draw a parallel between man and the universe, the anthropic nature of a project, must tend to the discovery of this specific connection. |
LA
RIVITALIZAZIONE DELLE PERIFERIE; Il concetto di città periferica deriva dalla non teoria di Frank Lloyd Wright e dal CIAM; In un lungo editoriale televisivo di Renzo Piano, egli parla di riqualificazione in merito alla rivitalizazione delle aree dell'edilizia "socialista" degli anni 70-80, il prodotto di accordi di urbanistica "contrattata" per usare un "francesismo"e ne parla un po su tutto il territorio nazionale; sono preoccupato! ci sarà un controllo ed una revisione dei prg per fare in modo che i nuclei esterni, già devastati dalle aree commerciali possano ospitare nuove grandi realtà per la cultura; sono preoccupato perchè non è sufficiente; Geddes quando parla di sezione di valle, non è ascoltato se non da Wright; non è sufficiente dire che l'architettura è un servizio sociale per la collettività; Le domande di Fazio non erano stupide ma insufficienti perchè mancano molte cose da dire, e per uno che prende milioni di euro a puntata, mi sembra una grave "inconcludente incompetenza pagata da "sponsor"; appunto gli stessi che contrattano e distruggono il sistema delle città; il paradosso ridicolo è che si parla di riqualidicazione delle periferie ed intanto vendono dentifrici e carne in scatola , cioè stessi oggetti che immettono milioni di euro sul territorio che viene sistematicamente distrutto; QUALCOSA NON MI TORNA!!1...; il territorio italiano è una entità integrata; il sistema delle città di fondazione medievale e le città di fondazione Romana e ancora più tardi rinascimentali, hanno generato delle differenze sul territorio; ma non è solo quello; esistono sistemi urbani antichi che creavano il tessuto medievale e si integravano con i sistemi collinari dove i boscaioli e i contadini di collina "irregimentavano" le acque e curavano le aree boschive in prossimità dei centri urbani; dalla fine dell'800 questa cura è venuta meno, le conseguenze si sono avute dagli anni 70 in poi; il vajont non fu che l'atto castrofico iniziale; ma avremo ancora morti, solo che adesso come allora come ieri come 10 anni fa se ne sbattono i coglioni tutti, pensando solo ai loro voti; 4 montanari..che gridano al pericolo dalle montagne non votano e non contano un cazzo; ed ogni anno c'è qualche morto perchè non si capisce e nessuno vuole capire cosa è una "sezione di valle"; nessun sistema urbano anche lontano dai luoghi in cui nascono i fiumi è scollegato con quello che accade in collina; le colline franeranno sui fiumi e quando arriveremo al punto di non ritorno ci saranno devastazioni ancora peggiori; la fortuna del Nord e della Lombardia è tutto il lavoro che dalle matrici leonardesche ed ancora precedenemente medievali, per arrivare fino al sitema dei canali lombardi ( vedi Olona-Villoresi ecc) ha creato un sistema di sicurezza; strettamente connesso con i grandi laghi, tanto che in pianura attorno a Milano non ci sono mai stati grossi problemi; ma non possiamo continuare ad ignorare quello che accade sui laghi; abbiamo 7 laghi in lombardia, un bacino idrico immenso, una immensa risorsa che deve essere messa sotto una profonda e seria analisi; gli strumenti che si possiedono ora ( PGT) sono insufficienti; si auspica che Renzo Piano riesca a cambiare la "Legge Urbanistica" strumento obsleto ed inutile per far fronte ai cambiamenti che la natura compie indipendentemente dai permessi comunali. Per il momento aspettiamoci altri "omicidi" mascherati da fatalità. |
CITTA
IN BIOSYSTEM TECNOLOGICHE RAGIONI..
.Lo scenario
è in forte cambiamento, ormai in Germania c'è un
cambiamento talmente veloce che anche tutti i sistemi produttivi stanno
raggiungendo una ottimizazione sistemica in grado di fare pressioni
anche economiche sul resto dell'Europa; se l'Italia non si adegua e
continua ad inseguire l'energia con i sistemi di
rigasificazione-petrolio-carbone, continuerà a subire
perdite economiche dovute al debito pubblico e continueremo a vedere
immondizia sulle strade; Tutto si riperquote sul sistema sul bio
sistema sul sub-sitema dei trasporti e sull'occupazione; nel 2006
avevamo proposto tale sistema ad una città in provincia di
Pavia, ancora non riusciamo a capire perchè dopo 7 anni il
non sono state fatte le modifiche di pgt; c'è solo una
spiegazione: malattia mentale: indolenza compulsiva o ignoranza
bestiale. Solleciteremo altre città a sviluppare progetti
sostenibili nonostante sindaci facciano orecchie da mercante e vendano
il culo a banche corrotte da chi finanzia i terroristi. Qualcuno si
è mai chiesto perchè ormai la Germania non
è
più interessata a guerre per il dominio sul petrolio? La tecnologia di smolecolarizazione è pronta, ma questi litigano ancora per poltrone poltroncine e sentenza di quaquaraquà. Italia una politica finanziata dai quiz di Mike , intanto L'Europa ha ricominciato a correre e ci chiede di svegliarci!!. |
VERITA': C'è sempre qualcuno che deve inquisire qualcun'altro con il tema della verità, come se fosse il depositario della legge suprema; se ne sono occupate persone di un certo rilievo come Agostino ed Aristotele, ma anche Cervantes, che con il suo daimon ( Donchisciotte), ha costruito una realtà che precedentemente non c'era. La costruzione di una nuova realtà o della tua realtà nella sua fase iniziale, non manifesta le cose; Cosi che l'inquisitore che conosce molto bene il meccanismo taccia di menzogna, colui che non conoscendo la dialetteica Parmenidea, casca nella trappola di "sentirsi in colpa", è un poveretto perchè egli non sa; mentre l'inquisitore, attrae a se tutta l'energia che gli serve per proseguire il suo compito: "controllare le masse". Il falso non è dicibile e nemmeno pensabile, come direbbe "Parmenide"... il non mutabile non è il mutabile è nel suo non essere. Per i religiosi la verità è la "relazione con Dio" per gli scienziati la verità è la corrispondenza con un valore scientifico. Jhon Ruskin ci dedica un intero capitolo del suo:"le sette lampade dell'architettura". Le muse sono verità? Nel II canto dell'Illiade omero si rivolge alle muse,perchè gli rammentino i nomi di tutti gli Eroi che combatterono a Troia; verità quindi come "Memoria" e forse anche come retorica; ciascuno di noi ha una storia, o conosce la storia di specifici eventi. Nell'architettura, la consapevolezza è lo strumento più potente, e questo deriva da specifiche cononoscenze |
Architettura e.. committenza : |
Stolti
ed
imbecilli sui newsgroup di internet di google, hanno esposto il
divieto di fare progetti se non vi è un committente che lo
ordina; vorremmo ricordare a questi
deficienti ,
che
è grazie ai prototipi di progetto preliminari fatti da Frank
Lloyd Wright, durante il soggiorno a Fiesole, che oggi noi abbiamo
l'architettura moderna di cui egli è ovviamente
il padre
come storicamente riconoscito. Non certamente 4 stolti idioti sono gli
storici che hanno riconosciuto tale valore, ma
storici e critici di alto rango, non ultimo anche Bruno Zevi;
L'impostazione a
prototipo di cui io faccio ampio uso per dimostrare le
potenzialità di sviluppo dell'architettura è uno
degli
strumenti più importanti anche dell'architettura organica;
il
problema italiano,è che la stoltezza
dell'imbecille genera
danni anche all'università "la sapienza"; tali porci si
pavoneggiano per accattare potenziali clienti su internet, dal news
group ( quindi
appoggiandosi in modo parassitario sul tuo nome cosi che essi possano
essere rintracciati grazie al tuo nome)vantando
assistenze universitarie spesso millantate; danneggiando
cosi anche l'università che ha ben altri argomenti di
analisi in
corso, che squallidi news group o idiozie scritte da saccenti mantenuti
dal sistema degli inceneritori e via siccorrendo o dinosauri con alle
spalle ben 15 anni fuori corso, annidati come scarafaggi su
improbabili enciclopedie on-line: Abbiamo passato secoli per liberarci
di enciclopedie! e i mostri tornano spiattellandone una on line, ma che
idiozia è questa? L'argomentazione su prototipi di
progetto di elaborati di Frank
Lloyd Wright nel suo lungo soggiorno in "Toscana" li
trovate nel libro seguente.: "La cultura della città". Atti convegno nazionale del 21 ottobre 2011. A cura di Valeria Scandellari, pagine da 79 ad 88; in tale saggio ( di Giuliano Chelazzi) è spiegato in modo inequivocabile l'evoluzione del linguaggio progettuale e sono indicate le date in cui Wright ha soggiornato in Italia, andando a Venezia, e a Firenze, più volte; è li a Fiesole che disegnò un prototipo! e una volta pubblicatò attirò l'attenzione di nuovi clienti realizzando, nuove case a partire dal 1911; quando è la storia dell'architettura a smentire uno stolto, non possiamo che prenderne atto e quindi ignorare la sua inutile disquisizion sulla SUA "non architettura". |
Ulteriore prova che quello che dico è autentico è la storia dell'architettura stessa; siamo nel 1901; Frank Lloyd Wright pubblica per la prima volta sulla rivista : Ladies Home Journal, un prototipo con lo scopo di attrarre clienti; riprova che,o all'università "la sapienza" di Roma non si studia storia dell'architettura da quando Bruno Zevi non c'è più, oppure questi soggetti dovrebbero essere almeno espulsi dall'ordine degli architetti o la loro laurea dovrebbe essere presa fatta a pezzi e data in basto ai maiali assieme a spezzatino di topo di fogna. Qui sotto potete vedere la storica pubblicazione corredata di ogni particolare; si tratta di due pagine ( qui ne mostro solo una); nella prima, la proposta era più "moderna" che nella seconda occasione; in quanto egli stesso decise di ammorbidire un po il disegno rendendolo un po più tradizionale. Consideriamo il fatto che questi disegni influenzati dalla visione di Jhon Ruskin e da tutto il lavoro di William Morris, oggi sono ancora case considerate troppo moderne per la stoltezza di certi accademici o per la visione " modernoide" di progettisti di carta stropicciata rivestita di lamiera grecata ( baracche ) ![]() ![]() |
Rapporto sul raduno architetti organici 1, luglio 2013 presso Campi Bisenzio e Collodi. |
L'ottima giornata non troppo calda ha consentito un sereno incontro con gli esponenti autorevoli architettura organica, presso Firenze; un ulteriore analisi verrà esposta in si tal fatto editoriale nei prossimi giorni, ed anche nel portale architetturaorganica.org. Si è discusso sull'autenticità dell'architettura e dell'idea di architettura organica, osservando con gli amici colleghi in primis l'edificio, della chiesa sull'autostrada del sole di Michelucci che non smette mai di "insegnare" architettura; numerosi erano gli studenti che prendevano appunti e bozze per "imparare" dall'edificio. ![]() I dettagli e l'artigianalità, delle parti dell'edificio, continuano a trasmettere il senso del lavoro organico. Integrità, equilibrio estetico e materico; dall'interno all'esterno, la parte rappresenta il tutto, il tutto deve sempre rappresentare la parte; contesto non significa sottomettersi alla forma pre-esistente ma integrarsi facendo qualcosa di nuovo; ma il nuovo gratuito è immediatamente riconosciubile; occorre "prudenza"; l'architettura organica non è tracotanza; la casa deve scomparire nel paesaggio; a volte possiamo avere l'esigenza commerciale ma, bisogna fare attenzione a non uscire dal seminato; lo spazio dedicato all'integrazione paesistica naturale ( I.P.N.) disciplina insita nell'operare organico è diversA dal V.I.A. ( Valutazione impatto ambientale) la prima ( IPN) implica il "saper disegnare, ma ancora meglio sapere "cosa disegnare"..aggiungerei, non c'è spazio senza disegno; il disegno è lo strumento di trasmissione della costruzione ed il fine è lo spazio. Architettura è democrazia? esiste un rapporto tra architettura organica e democrazia ma chi ha idee e non sa tasmetterle con un disegno, crede solo di averle, l'architettura organica richiede un talento naturale innato; mi rendo conto che tutti hanno diritto ad esprimersi, ma non possiamo continuare a produrre danni sul territorio in nome della "meritocrazia"; Se vogliamo fare opere di bene, possiamo farlo da missionari; ogni progettista ha in mano la vita di una città e delle persone che all'interno vivono. Si è parlato anche dell'importanza di alternare durante il lavoro di progetto, il lavoro manuale nel proprio orto o falegnameria..non si può fare un progetto senza fare un modellino in gesso, senza plasmare la forma con le proprie mani. Giuliano Chelazzi ci ha allietato con l'energia della sua Volterra nel descrivere un magnifico viaggio negli Stati UNiti rivelando immagini che in Europa ancora non sono giunte ( la censura accademica) è probabile che ne nascerà un libro, per ora vi segnalo le tre pubblicazioni che egli mi ha gentilmente regalato per la mia gioia ed interesse..scritti in maniera magistrale; nel blog e nel sito di fb ho anche già segnalato Valeria Scandellari e la Bibbia italiana dell'architettura organica contemporanea scritta da Carlo e Carmine Sarno; Altre due straordinarie discussioni con altri due autorevoli esponenti, le sto rielaborando e ve ne darò cronaca,rivelando i loro nomi a breve; in questo stesso editoriale, intanto vi segnalo i Libri dell'architetto Chelazzi ( critico, studioso e presidente dell'associazione amici di Frank Lloyd Wright..con sede a Volterra. ![]() |
![]() |
![]() |
Articolo in edizione : completamento nei prossimi giorni con comunicato stampa.. |
Video editoriale : base elementare descrittiva
architettura organica : 18/06/2013 |
1212 Condividi |
_
Sacrificio: 1) Jhon Ruskin a proposito del "sacrificio" nomina una delle sue 7 lampade dell'architettura con il termine "Sacrificio" ma cosa significa questo? è in quella direzione che si trova una delle chiavi del fare architettura in base a qualcosa che si avvicina alla "verità". 2) Ma inizia con l'aforisma 4, ed è li che si nota la differenza, sia da parte del progettista che del soggetto che richiede una casa di un certo tipo. Egli dice :" Tutta l'architettura si propone di influire sullo spirito dell'uomo, non solo di fornire un " servizio" per il suo corpo. 3) Ne deduciamo che non è il corpo ad essere il tempio dello spirito, secondo una retorica che secondo me è perversa ma è l'architettura che è il tempio dello spirito in quanto lo spirito stesso non è limitato ai confini del corpo umano come anche nuove teorie di natura "quantistica" stanno dimostrando; senza divagare nell'esoterismo, diremo che Jhon Ruskin parla di sacrificio, parlando di "spirito", ma cosa significa questo? Siamo nell'antro dell'architettura organica, il libro di Jhon Ruskin fu una delle "bibbie" lette dal "plantageneta" dell'architettura organica; Frank Lloyd Wright di cui oggi corre l'anniversario della nascita ( 8 giugno 1867). 4) Successivamente Ruskin definisce la differenza tra, " architettura" e costruzione. Come... essere un druido o diventarlo su una dispensa, stessa solfa. 5) Se leggete tutto il capitolo del testo ( LE SETTE LAMPADE DELL'ARCHITETTURA - Jhon Ruskin) comprenderete anche la mia riflessione , fatta nell'attuale epoca dove è probabile che non sia cambiato molto, sul piano concettuale. 6) Io aggiungo il significato di sacrificio come lo intendeva Ruskin con un aggiornamento di senso. Iniziamo con una citazione per meglio comprendere tutto il ragionamento “La carta moneta finisce col ritornare al suo valore intrinseco: zero.“ Voltaire (1694 - 1778) 7) Questa è l'attuale epoca della profezia di Voltaire; i soldi non servono più a nulla e non solo, non valgono più nulla perchè generano solo debito pubblico. 8) Questa citazione ci consente di comprendere cosa è il valore: Se incido con uno scalpello una superficie piana di marmo, creo un disegno, attraverso una modanatura; io posso vedere quella modanatura solo se il sole getta la luce e quindi genera un ombra che trasforma visivamente quel concio di pietra in qualcosa di più leggero qualcosa di diverso, qualcosa che vibra e trasmette una specifica emozione, quel lavoro , ha un valore, ma quella vibrazione luce ombra genera un valore soggettivo per ogni individuo, questo genera la plusvalenza, che è il cambiamento di valore per ogni manufatto, per tanto qualcuno è disposto a comperare quel manufatto perchè esiste quella differenza. 9) IN quel momento si accumula un valore che nessuna banconota può accumulare e nemmeno alcun lingotto d'oro o barile di petrolio. Quindi qualcuno potrebbe essere disposto a sacrificare delle banconote per ottenere qualcosa che cambia di valore nel tempo, invece le banconote, non possono cambiare valore se non attraverso meccanismi artificiosi chiamati " tassi d'interesse", che oggi sono sempre più bassi rendendo molto poco redditizio l'investimento moneta, su moneta. 10) Non appena questa bolla speculativa inizierà a spegnersi perchè le risore monetarie possono andare avanti all'infinito, il sistema della stratificazione urbanistica tornerà a generare quel valore che da molti secoli aveva sviluppato il lavoro è l'evoluzione della società. 11) Altrimenti non ci spiegheremo perchè ogni edificio delle nostre città è diverso ed ha un diverso valore; le banconote, invece sono tutte uguali ed hanno il medesimo valore reale, mutato artificiosamente guarda caso in base ad una convenzione chiamata signoraggio. Se una ridicola stampa di un numero con due cifre cambia il valore reale di una banconota da 30 centesimi a 500 euro...pensate cosa può fare uno scalpello che traccia una modanatura su un rivestimento in pietra o un concio di pietra.... la differenza è il sacrificio che si impone per migliorare il disegno, che nel caso della banconota è minimo nel caso del concio in pietra è più elevato. 12) Lo spirito di sacrificio si manifesta in diversi modi, ed è legato alla forza morale del progettista che vuole ottenere un risultato superiore e apparentemente inutile verso la costruzione architettonica ma che poi genera quella differenza, cioè quella cosa "diversa" che non tutti riescono a comprendere; ed è li che nasce l'investimento migliore, nel qualcosa che non tutti possono avere, perchè inizialmente qualcuno si è sacrificato per rendere quel concio, migliore, qualcuno che ha rinunciato a qualcosa per ottenere quell'elemento architettonico. 13) Allora si comprende che attraverso "il sacrificio" si ottiene un plusvalore ed un investimento "architetturale" che trasforma ciò che appariva inutile in qualcosa che è un patrimonio, con valori superiori al petrolio, all'oro( che si trova in natura ) e alle banconote..che anche se nascono dalla trasformazione, non possiedono la stessa "diversità" polare. 14) Qualcuno si è mai chiesto perchè gli sceicchi del Qatar hanno potenziato cosi tanto Dubai? 15) L'architettura consente di generare nuovi mondi rispetto a quelli che ormai abbiamo totalmente scoperto. Nuovi scenari, nuovi valori e nuovi plus-valori, altrimenti non si spiega come mai l'uomo è disposto a fare migliaia di km per visitare megaliti, costruiti quando ancora non esisteva ne la moneta ne le banconote. Per questo occorre comprendere come un buon progetto è anche un buon "investimento"...più redditizio di qualsiasi stronzata derivata; questo è quello che i nostri amministratori comunali non hanno capito, investendo solo su ridicole procedure di assegnazione di appalto al ribasso, nessuna stronzata sia più grande di questa!.. |
|
|
|
|
Luce
e Fuoco ; mettiamo in relazione la luce con il fuoco e tracciamo un
ponte sulla scienza,... cosa è accaduto nel 2012 ?
http://www.repubblica.it/scienze /2012 /10/09/news/ premio_ nobel_2012_per_la_fisica_serge_haroche_e _david_wineland-44162210/ |
Lo scienziato francese Serge Haroche e quello americano David Windeland hanno ricevuto l'ambita onorificenza per le loro ricerche sulle interazioni tra luce e materia, "aprendo le porte a una nuova era di sperimentazione". I loro studi "hanno dato il via anche alla costruzione di sistemi estremamente precisi che potrebbero portare alla creazione di un nuovo standard di tempo"Il
Nobel per la fisica è andato al francese Serge
Haroche e
l'americano David Wineland hanno congelato, intrappolato, osservato,
teletrasportato singoli
atomi e fotoni. I due scienziati hanno analizzato la relazione che
intercorre tra materia e luce e di conseguenza
hanno
modificato l'attuale concezione del tempo, tutto questo con
l'architettura cosa centra? Intanto
il dato esplorativo; l'esplorazione frattale dell'infinitamente piccolo
ci consente di comprendere piani di scala di dimensioni superiori.
L'esplorazione di qualcosa di nuovo è possibile in due modi,
esplorando l'universo, esplorando l'infinitamente piccolo ed
esplorando nuove idee che creano nuovi mondi, nuovi campi di visione e
nuovi campi di vita dell'essere umano; in questo caso la
realizzazione di nuovi edifici e nuove città che
si
stratificano significa, creare nuovi spazi da esplorare; in un
pianeta in cui non rimane più nulla di inesplorato
, la
nuova frontiera è la creazione di nuovi mondi
"plastici" e
tridimensionali; materia e luce sono elementi strutturali della natura;
in realtà sono i materiali più
importanti
dell'architettura. Sono due realtà che generano sensazioni
diverse ed emozioni specifiche ben diverse. L'architettura le
contiene tutte e due; di conseguenza padroneggiare questi due fattori
di progetto, e comprenderli, vi consente di decodifcare e
tradurre i vostri desideri in realtà.
Se
volete realizzare qualcosa, dovete comprendere in che modo le
vostre sensazioni,
generano la realtà e quale deve essere l'aspetto da considerare; possiamo parlarvi di questo quando volete, noi siamo qui progetti@codicearchitettura.com. L'articolo di cui sopra cita la possibilità dopo tale studio di avere un computer che lavora alla velocità della luce, nella gestione di qualsiasi operazione, di conseguenza, sappiamo che qualsiasi operazione di elaborazione dati verrà fatta in meno di un istante. Tali scienziati sono riusciti ad isolare un fotone, creandogli attorno una gabbia magnetica alla temperatura dello zero assoluto ( -273 gradi c°) , in questo modo si è potuto studiare la particella senza distruggerla; si è ricavato anche il fenomeno che il fotone può apparire in due luoghi diversi contemporaneamente, tracciando la via per la comprensione ( nell'infinitamente piccolo) del "multiverso" o pluriverso. Un computer quantistico, non è cosi poi lontano,.. e la creazione di mondi che precedano i mondi reali non è cosi poi lontana; ma forse l'architettura si è sempre occupata di luce più che di materia. "La luce è il miglior strumento per plasmare lo spazio dell'uomo." alberto mei rossi |
11-11-2012 - ACQUA |
La Mia assenza dall'architettura per lungo tempo , dal 24 Novembre del 2010, fu dovuta ad una mia ricerca nella società, stare in mezzo alla gente per capirne gli umori, viaggiare e osservare nuove frontiere vere o false dello spirito; ho osservato, ma alla fine mi sono accorto che la scienza piu avanzata ed in grado di dare risposte migliori, rimane l'architettura, e le migliori risposte sono rivolte anche a coloro che leggono e si accingono a realizzare una casa per la propria esistenza, perchè di questo si parla. Gli antichi e parliamo del periodo Paleolitico e neolitico, realizzavano case pressoche di forma circolare, composte da 3 alementi; in uno di tali elementi circolari, consumavano il cibo, in uno lo conservavano ed in un altro ancora, riposavano e svolgevano, rituali di natura primitiva, di matrice "religiosa". Nell'europa Pre-cristiana, ho analizzato il comportamento dei celti rispetto all'acqua, e poi ho analizzato l'aspetto della visione greco romana per poi, tornare nell'ambito cristiano. Cosa èrimasto di queste antiche memoria fondanti nelle nostre case? una emerica fava!... Nella dottrina del feng shui, e nelle antiche dottrine abitative giapponesi, troviamo qualcosa di suggestivo, ed era uno spazio dedicato alla cerimonia del tea. Nell'' Inghilterra vittoriane, in case di un certo stile, troviamo il cottage, un luogo separato dove invitare amici o semplicemente cambiare ambiente, spesso collocato nel giardino; trovare modo di divesificare gli spazi, consente un ricambio di ossigeno all'interno della casa ma, tutto ha anche un retaggio nello spirito. L'acqua rappresenta lo spirito, perchè rappresenta la possibilità che ha il cielo di specchiarsi sulla terra, l'acqua in architettura organica è la fusione tra cielo e terra, ed in mezzo si trova la casa, come arrivare a comprendere questa importante funzione? forse è difficile ma, l'idea di una piscina, nemmeno troppo grande o di un bagno che non sia fatto con la solità Jacuzzi, v ifa capire come sia la forma e l'estensione della forma data dalla luce e dall'acqua a configurare lo spazio. Se l'imperatore Adriano ( villa di Tivoli ) vedesse come oggi , qualcuni ha agghindato i bagni li chiamerebbe in questo modo : " processibus maledicebat monumenta mentaliter male.. L'acqua era venerata dai Celti, anche per il suo potenziale vitale; l'acqua consentiva la vita, senza l'acqua una tribù non poteva sopravvivere, se i celti veneravano la natura come potenza sacra, l'acqua doveva per forza avere una identità divina soprannaturale che la sovrintendeva, come fu per i greci e romani, ma chi era? .. tale divinità? probabilmente coincideva con l'elemento stesso, infatti era l'acqua stessa in quando per i celti, gli elementi della natura erano assolutamente sacri; tutta l'europa proviene da questo antico retaggio celtico. Il simbol odivino dell'Europa è l'acqua. > L'acqua era simbolo di purificazione e strumento per generare profezie, se pensiamo alla favola del signore degli anelli basata da metafore e allegorie relative alla mitologia norrena, la sfera in cui Frodo, vedeva il futuro era immersa nel pozzo d'acqua; l'acqua ed il pozzo sono due simboli molto potenti; il pozzo è il simbolo della trasformazione, la cascata è il sombolo dell'evoluzione!.. L'acqua per gli antichi è lo strumento sacrale della fecondità, tutto si genera nell'acqua, l'acqua da sicurezza creativa e rappresenta anche la protezioni dai pericoli; le antiche fortificazioni erano,..circondate da un fossato riempito con l'acqua; una casa con la piscina connessa ha anche un valore di parziale protezione fisica da intrusi se ben congegnata. Con me collaborano anche i rabdomanti per individuare le linee d'acqua più salubri all'interno di un terreno. Io stesso...controllo osservando le rocce,...cosa dice il destino del terreno...leggendo le pietre come oracoli e poi prendo decisioni... > I Druidi ...(quelli veri! non rappreentati odierni di psico-farmaci che nel tempo libero si mettono una tunica e fanno i Druidi per obbi facendo gite a Stonehenge assieme a sinistri cartomanti ) , > che erano i sacerdoti depositali della verità e della saggezza, custodi delle conoscenze dei popoli e nomadi tra i popoli stessi dell'Europa applicavano l'acqua lustrale. Era l'acqua in cui veniva spento un tizzone preso dall'altare dei sacrifici ; un antico rito di "metamorfosi". L'acqua quindi era anche il simbolo della metamorfosi che è piu forte della trasformazione. > > Nella progettazione organica l'acqua ha la valenza della connessione cielo terra, e nel processo di progettazione bio-climatica, coordina gli elementi all'interno della casa ed ha una forte relazione con il sistema di riscaldamento naturale / artificiale del " Fire-sun ( sole fuoco) ... contunua... >>> Alberto Mei Rossi 11/11/2012 ![]() |